Carta della qualità

Carta della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, come previsto dall’art. 5 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio digestione dei rifiuti urbani – TQRIF - approvato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA con la delibera 15/2022/R/rif.)

 

Argomenti:
Gestione rifiuti

Modalità, calendario e orari raccolta

Nel Comune di Buriasco il servizio di raccolta dei rifiuti urbani viene effettuato mediante cassonetti posti in eco-punti dislocati sull’intero territorio comunale, nei quali è possibile conferire le seguenti frazioni di rifiuto: organico, carta, vetro, imballaggi in plastica e metalli, secco residuo indifferenziato e sfalci e potature.

Dal mese di settembre 2023 l’utilizzo dei cassonetti dell’organico e dell’indifferenziato è consentito solamente con l’apposita tessera in possesso di tutti gli utenti Tari.

 I rifiuti che non si possono gettare nei cassonetti stradali (ad esempio ingombranti, rifiuti elettronici), devono essere conferiti presso le Ecoisole che sono accessibili gratuitamente in giorni ed orari prestabiliti, come indicato al seguente link:  https://ambiente.aceapinerolese.it/ubicazione-e-orari/

Argomenti:
Gestione rifiuti

Notizie e utilità sulla gestione rifiuti

Tutte le notizie e le utilità sui servizi, gli impianti, la comunicazione e la formazione inerenti la gestione dei rifiuti svolta dall’Acea Pinerolese Industriale s.p.a. sono consultabili al seguente link:

https://ambiente.aceapinerolese.it/

Argomenti:
Gestione rifiuti

Istruzioni per la raccolta differenziata e la pratica del compostaggio domestico

Argomenti:
Gestione rifiuti

Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori

Il posizionamento della gestione nell’ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all’Articolo 3 del TQRIF.

 Il Comune di Buriasco è collocato all'interno dello Schema regolatore I.

 

Argomenti:
Gestione rifiuti

Consulta le comunicazioni dell’Autorità Arera sui rifiuti

Nella seguente sezione viene indicato il link in cui vengono riportate le comunicazioni dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti.

Argomenti:
Gestione rifiuti

Numero verde 800 774 749

800 774 749 

è il Numero verde attivo dal 01.01.2023 per richiedere informazioni, segnalare disservizi, prenotare il servizio di ritiro ingombranti su chiamata e richiedere la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare ove ricorrono i casi.

Il numero verde è valido per tutti i comuni facenti parte del Consorzio Acea Pinerolese e sarà gestito dal Gestore ACEA.

 

Argomenti:
Gestione rifiuti

Ente gestore ACEA Pinerolese Industriale S.p.A.

Argomenti:
Gestione rifiuti

Tassa rifiuti

A decorrere da 1 gennaio 2014, è in vigore il nuovo tributo comunale sui rifiuti (TARI), che sostituisce integralmente il precedente regime di prelievo sui rifiuti (TARES) e viene definita e riscossa dal Comune in cui ha sede l'immobile.

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti. Pertanto l'allacciamento anche ad un solo servizio pubblico (gas, acqua o energia elettrica) o la presenza di arredo implica l'assoggettabilità al tributo.

La TARI viene applicata su due grandi categorie di utenze:

-          UTENZE DOMESTICHE (privati cittadini)

-          UTENZE NON DOMESTICHE (locali per uffici o attività commerciali e d'impresa)

Si compone di:

-          PARTE FISSA determinata in base alle componenti essenziali del costo del servizio di igiene ambientale (investimenti, ammortamenti, personale) è legata alla superficie degli immobili;

-          PARTE VARIABILE rapportata alle quantità di rifiuti raccolti, al servizio fornito, alle entità dei costi di gestione è legata alla reali produzione di rifiuti.

UTENZE DOMESTICHE

Per le utenze domestiche l'importo della TARI è calcolato in base a due fattori:

-          PARTE FISSA proporzionale ai metri quadrati dell'abitazione

-          PARTE VARIABILE proporzionale al numero delle persone che vivono nell'abitazione. Per le utenze residenti il dato viene fornito dall'anagrafe comunale e periodicamente controllato ed aggiornato, mentre per le utenze non residenti, per le seconde case e per le utenze domestiche di persone giuridiche viene stabilito un numero di occupanti a due unità nel caso in caso in cui il soggetto abbia un nucleo superiore a una unità.

UTENZE NON DOMESTICHE

Per le utenze non domestiche l'importo della TARI è calcolato in base a due fattori:

-          Metri quadrati del locale destinato all'attività

-          Capacità di produzione di ciascuna attività: si utilizzano per il calcolo appositi coefficienti di produzione, stabili dalla norma

Sia per le utenze domestiche che non domestiche sono previste delle riduzioni e/o agevolazione per le quali si rimanda al regolamento comunale per la disciplina della tassa rifiuti.

Argomenti:
Gestione rifiuti

Contatti ufficio tributi (per TARI)

Telefono: 0121368100

Mail: tributi@comune.buriasco.to.it

Pec: protocollo@pec.comune.buriasco.to.it

 

Orario apertura ufficio:

venerdì: dalle ore 10 alle ore 12:30

Argomenti:
Gestione rifiuti

Raccolta rifiuti ingombranti

Dal 01/01/2023 è operativo il nuovo servizio di raccolta rifiuti ingombranti, senza costi aggiuntivi per l’utente.

Le prenotazioni per il nuovo servizio di raccolta di ingombranti a domicilio possono essere effettuate tramite il numero 0121.236400/401 oppure tramite mail al seguente indirizzo: area.ambiente@aceapinerolese.it.

Tale servizio sarà svolto da ACEA a cadenza mensile e consente la consegna di massimo 5 rifiuti ingombranti per utenza.

La tipologia di rifiuti ingombranti che rientrano nel servizio fornito a titolo esemplificativo e non esaustivo sono: mobiletti, materassi, sedie, tavoli, poltrone, divani, damigiane, giocattoli di grosse dimensioni, etc.

Non sono ammessi rifiuti particolari come parti di autovetture, cartongesso, materiali isolanti, macerie e simili. 

I materiali devono essere resi disponibili al piano strada davanti alla propria abitazione, gli addetti non sono autorizzati ad accedere all'interno delle abitazioni o dei cortili privati, secondo le indicazioni fornite dall’operatore al momento della prenotazione.

Per le altre tipologie di rifiuto resta comunque attivo il Servizio delle Ecoisole.

Argomenti:
Gestione rifiuti

Regolamenti servizio gestione rifiuti

Argomenti:
Gestione rifiuti

Modulistica

Argomenti:
Gestione rifiuti

Comunicazioni, segnalazioni, reclami

Per le comunicazioni inerenti l’inizio, la variazione o la cessazione di occupazione di immobili da parte delle utenze domestiche e non domestiche ai fini della tassa rifiuti, per la segnalazione di errori nel conteggio della tassa dovuta o di variazioni intervenute in corso d’anno che possano incidere nella determinazione della tassa, ovvero per reclami relativi al servizio gestione rifiuti è necessario contattare l’ufficio tributi via mail all’indirizzo tributi@comune. buriasco.to.it oppure telefonicamente al n. 0121368100 int. 3.

Sono altresì disponibili nella sezione modulistica gli stampati afferenti il predetto servizio.

Argomenti:
Gestione rifiuti
Argomenti:
Gestione rifiuti

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri